Notizie

Featured

Pietrasanta (LU) |Convegno "Michelangelo vs Leonardo" al Musa 

Pietrasanta (LU) |Convegno "Michelangelo vs Leonardo" al Musa 

Sabato 26 ottobre, presso il MuSA - Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura di Pietrasanta alle ore 10.00 si svolgerà il sesto appuntamento del ciclo “Sulle orme di Michelangelo: dal passato alla contemporaneità”.
L’incontro si pone l'obiettivo di delineare il difficile rapporto umano e soprattutto artistico tra Leonardo e Michelangelo. Molte sono le vicende e gli aneddoti che testimoniano la difficile convivenza tra i due Geni del Rinascimento, il Concorso indetto nel 1503 dalle autorità fiorentine per la decorazione interna del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, sede principale del governo cittadino, ne è solo un esempio.
Federico Giannini, giornalista e Direttore Responsabile di Finestre sull’Arte intervista Cristina Acidini, storica dell’arte e Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.

%MCEPASTEBIN%
Featured

Casa Museo Boschi Di Stefano ore 17.30 presentazione catalogo Merini-Casiraghy e ore 19 Lettura testi Merini a cura di Annalisa Rossi

Milano | Alla Casa Museo Boschi Di Stefano la presentazione del catalogo Merini-Casiraghy


Alda e Alberto EVENTI COLLATERALI 1 1

PROGRAMMA

Alla ore 17.30 alla  Presentazione in anteprima del Catalogo delle edizioni “Merini-Casiraghy” con Maria Fratelli, Giorgio Matticchio, Simone Bandirali, Ambrogio Borsani e Alberto Casiraghy.

Alle ore 19.00 al Reading di Annalisa Rossi, Soprintendenza Archivistica della Lombardia, su testi scelti di Alda Merini

Alda sVelata: sPigolando emozioni

Ingresso Libero fino ad esaurimento posti

Featured

San Mauro Pascoli (FC) | Al Museo Casa Pascoli inaugura la mostra Frammenti d'Eternità

San Mauro Pascoli (FC) | Al Museo Casa Pascoli inaugura la mostra "Frammenti d'Eternità. La moda alla Torre nelle fotografie inedite di fine Ottocento"

Featured

Chiaravalle (AN) | L'IC Montessori aderisce al progetto Plasticfree

Chiaravalle (AN) | L'IC Montessori aderisce al progetto Plasticfree


La Fondazione Chiaravalle Montessori, di concerto con Comune di Chiaravalle, Opera Nazionale Montessori, LegambienteMarche Onlus, Il Centro di Ricerca CREIF (UniBo) e la Fratelli Guzzini invita a sostenere il progetto MontessoriPlasticFree dell'I.C. Maria Montessori di Chiaravalle (AN).

Per l'occasione è stata realizzata una borraccia che da un lato è simbolo di sostenibilità ambientale in linea con il pensiero Montessori, dall'altro è un oggetto di design pensato appositamente dall'azienda Guzzini per celebrare i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori.

Chi vorrà sostenere il progetto MontessoriPlasticFree riceverà:

  • la borraccia EVERYDAY da 650 ml, con logo e stampa Maria Montessori 1870-2020 a fronte di un contributo di 14€.
  • la borraccia ENERGY da 500 ml (termica), con logo e stampa Maria Montessori 1870-2020 a fronte di un contributo di 19€.

La quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario al codice IBAN: IT 57 J 08704 37320 000070100113 specificando la causale: MONTESSORIPLASTICFREE.
Al fine di procedere correttamente all'invio dell'ordine si prega, una volta effettuato il bonifico, di:

  • compilare il form presente a questo link (scelta consigliata)
  • Inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o presso la Sede dell'IC (via Leopardi, 8 – Chiaravalle, AN)
  • Inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o presso la Sede della Fondazione Chiaravalle Montessori (via XXV APRILE, 46 – Chiaravalle, AN) 
Featured

Firenze | "Vampe del tempo. Pietro Tripodo poeta e traduttore"

Firenze | "Vampe del tempo. Pietro Tripodo poeta e traduttore"
Il 29 novembre il convegno a Palazzo Medici Riccardi


Invito Firenze Vampe

Invito Firenze Vampe int



























La Fondazione Giovanni Pascoli patrocina, unitamente al Comune di Firenze e alla Società Dante Alighieri il convegno "Vampe del tempo. Pietro Tripodo poeta e traduttore", che si terrà martedì 29 novembre alle ore 15 presso la sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour, 1 - Firenze).
Pietro Tripodo è nato a Roma nel 1948; nella stessa città ha vissuto, lavorato ed è prematuramente scomparso nel 1999; la maggior parte della sua produzione poetica ha visto la luce negli anni Novanta del secolo scorso e molti dei suoi testi sono stati pubblicati su riviste quali Poesia e Altri argomenti.
Il suo libro di poesie, Altre visioni, fu pubblicato dalla casa editrice Rotundo, nel 1991, in una collana diretta da Arnaldo Colasanti; nel 2007 la raccolta è stato ripubblicata, a cura di Raffaele Manica, per i tipi di Donzelli, insieme al secondo volume di poesie di Tripodo, Vampe del tempo, la cui prima edizione era stata pubblicata nel 1998 dalle Edizioni Il Bulino.
Tra i lavori traduttivi, ricordiamo una versione latina de Le Cimetière marin di Paul Valéry, una versione italiana di Rusticus, di Angelo Poliziano; Tripodo ha curato anche edizioni e traduzioni di Georg Trakl, Callimaco, Catullo, Shakespeare e di Arnaut Daniel.

Featured

Faenza | La figura di Bendandi nei ricordi di chi l'ha conosciuto o di chi ha imparato a conoscerlo

Faenza | La figura di Bendandi nei ricordi di chi l'ha conosciuto o di chi ha imparato a conoscerlo
Il 26 ottobre, un convegno a 40 anni dalla morte di Raffaele Bendandi 

INVITO BENDANDI
Image
Image
Image