NOTIZIE

“A tavola con i Grandi”: eventi all’insegna del gusto a Firenze e provincia

“A tavola con i Grandi”: eventi all’insegna del gusto a Firenze e provincia
Un programma di appuntamenti che mette in rete le abitazioni dei più importanti personaggi della cultura italiana, dedicato al tema del cibo e della cultura gastronomica
 
Firenze, 20 giugno 2015 – Prosegue in provincia di Firenze il programma “A tavola con i grandi”, promosso in occasione di Expo 2015 dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che mette in rete le abitazioni di celebri personaggi.
A Certaldo, nella Casa museo dedicata a Boccaccio, fino a ottobre, ogni secondo venerdì del mese (ore 21.30), sono in programma letture del Decameron con musica dal vivo a cura de L’Ora Nona Teatro. Sabato 27 giugno (ore 17.30) conferenza della professoressa Francesca Allegri dal titolo “Boccaccio il paese della cuccagna ed altro...”. A Montespertoli, fino al 31 ottobre, il Castello Sidney Sonnino ospita conferenze con eminenti personalità del mondo culturale italiano, dedicate al tema “Sonnino e la sua inchiesta in Sicilia”.
Alla Casa Guidi di Firenze, fino al 31 ottobre 2015 ecco la mostra “La memoria e la cucina: a tavola con Elizabeth Barrett e Robert Browning” per illustrare il rapporto tra gli anglo-fiorentini dell’Ottocento e la cucina locale, attraverso la corrispondenza di Elizabeth Barrett e Robert Browning. Orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 15 alle 18.
Alla Casa Natale di Leonardo, a Vinci, appuntamento il 19 settembre (ore 16) con “Le ricette di Leonardo da Vinci”, conferenza sul suo rapporto con la cucina. La Fondazione Montanelli-Bassi di Fucecchio, promuove due iniziative per ricordare Indro Montanelli: il 26 settembre (ore 16, palazzo del Palagio, Pescia.) ecco il premio di Cultura Gastronomica “Sorana, il Fagiolo d’oro” con interventi di storici ed esperti di tradizioni locali che parleranno del rapporto tra cibo e paesaggio. Alle ore 20, degustazione del fagiolo di Sorana al ristorante “Da Carla” Ponte di Castelvecchio (prenotazioni: 0572.400080); il 10 ottobre ecco invece l’iniziativa “A tavola con Indro” (ore 20.30, Palazzo della Volta, sede della Fondazione Montanelli Bassi): una cena toscana con i piatti preferiti da Indro Montanelli realizzati dalla Nobile Contrada Sant’Andrea di Fucecchio. Prenotazioni e informazioni dal 1° settembre 2015.


Empoli | Barbershop Squartet: L’originale quartetto vocale al Museo della Collegiata

Empoli | Barbershop Squartet: L’originale quartetto vocale al Museo della Collegiata
Venerdì 19 giugno la terza serata di Parole & Musica nei Musei

Terzo appuntamento con la rassegna " Parole & Musica nei Musei ": venerdì 19 giugno ore 21.30, presso il Museo della Collegiata di Sant'Andrea con Cristina Gnoni e Barbershop Squartet. Dopo la suggestiva serata al museo del Vetro con tutto Mozart, si torna al Museo della Collegiata. Protagonisti della serata saranno
CRISTINA GNONI, storica dell'arte che ci presenterà La Maestà di Filippo Lippi e a seguire il concerto del quartetto vocale maschile formato da Marco Bandino, Davide Margiocco, Alberto Puccini e Tomaso Valseri.
Squartet - You'll Never Walk Alone
Il quartetto vocale Squartet è composto da giovani cantanti che hanno condiviso un'esperienza pluriennale di formazione musicale, vocale e corale all'interno dell'Accademia Vocale di Genova.
Da qui è nato il desiderio comune di intraprendere uno stimolante percorso alternativo che li ha portati, nel maggio 2014, alla creazione di una piccola formazione, quasi unica in Italia, impegnata nella pratica e nella diffusione del genere americano Barbershop, una popolare forma corale a cappella tipicamente tutta al maschile o tutta al femminile, con tre voci che armonizzano la melodia di una quarta. Il genere divenne molto popolare negli Stati Uniti all'inizio del secolo scorso e prende il nome, appunto, dalle botteghe dei barbieri, all'epoca come oggi luogo di aggregazione per clienti che, per ingannare l'attesa, intonavano canzoni caratterizzate da soffici melodie orecchiabili e morbide armonie. Oggi il Barbershop - così come il suo diretto erede, il Doo-wop - vanta moltissimi appassionati che partecipano a rassegne, eventi o concorsi in tutto il mondo, e un gran numero di arrangiatori impegnati nell'adattamento per quartetto di brani appartenenti a tutti i generi, dalla musica classica al rock, dal musical ai film d'animazione.
"Se l'umore è grigio e fuori piove, non ci possa essere miglior sostituto di qualcosa dal ritmo perfettamente equilibrato, non troppo ingessato, commovente ed elettrizzante allo stesso tempo"..._ Insomma, di una buona vecchia "Barbershop Song"!

Programma concerto

Venerdì 19 giugno 2015 – Museo della Collegiata di Sant’Andrea

Barbershop Squartet, quartetto vocale maschile

Marco Bandino, Davide Margiocco, Alberto Puccini, Tomaso Valseri

Anonimo, I love to Sing’em

Dawson-Hall, Give me a Barbershop Song

Gershwin, I got rhythm

Porter-Gray, Anything goes

Bonner-Gordon, Happy together (arr. Garnett)

Rodgers-Peterson, You’ll never walk alone

The Be Sharps, Baby on board

The Bee Gees, How deep is your love (arr. Neel)

Schönberg, Do you hear the people sing? (arr. Gentry)

Gentry, Sound celebration

The Beatles, With a little help from my friends (arr. Wright)

Mercury, Crazy little thing called love (arr. Peterson)

INFORMAZIONI

Parole e Musica nei Musei

Venerdì 19 giugno, ore 21.30 - Museo della Collegiata di Sant'Andrea

Ingresso: € 4 intero; € 2,50 ridotto

Prenotazione obbligatoria: (massimo 25 posti)

CONTATTI

Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni

piazza della Vittoria, 16 - Empoli

Tel. 0571.711122 (dalle 9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30) | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.centrobusoni.org

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

MuVe, via Ridolfi 70

Tel. 0571 76714 (dalle 10 alle 19, da martedì a domenica) | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"A tavola con i grandi" Il servizio su Toscana TV

"A tavola con i grandi"
Il servizio su Toscana TV

La presentazione del progetto "A tavola con i grandi" nella trasmissione "Incontri con l'arte" di Fabrizio Borghini andato in onda su Toscana Tv.

Senza titolo 1

"Uscire dal cerchio", mostra di stultura di Cristina Vitartali

Vicchio (FI) | Casa di Benvenuto Cellini
"Uscire dal cerchio", mostra di stultura di Cristina Vitartali
Dal 18 al 21 giugno 2015

Cellini Vitartali

Saluzzo (Cn) | Festa Nazionale Borghi Autentici - depli

Saluzzo (Cn) | Festa Nazionale Borghi Autentici
Dal 25 al 28 giugno

Festa BAI 1
Festa BAI 2

21 giugno 2015: la Festa della Musica a Saluzzo

21 giugno 2015: la Festa della Musica a Saluzzo

Ritorna anche quest'anno la Festa della Musica a Saluzzo con un vario programma di
appuntamenti.
Dalle 16.00 alle 18.00 presso gli spazi dell'ex Caserma M. Musso nell'ambito della rassegna “C'è
Fermento” si esibiranno alcuni giovani musicisti e gruppi musicali.
Dalle 17.30 alle 19.00 le associazioni musicali del territorio animeranno invece le più suggestive
location del centro storico e dei quartieri ottocenteschi secondo il seguente programma:

Presso il cortile d'onore della Castiglia
dalle 17.30 alle 18.30 – concerto dei Polifonici del Marchesato con il coro La Campagnola di Biella
Presso Fondazione Scuola APM
dalle 18 alle 21.00 concerto del CORO VOCI BIANCHE, VOCAL LAB e allievi dei corsi di CHITARRA
Presso loggiato interno del Museo Casa Cavassa – piazzetta San Giovanni e Antico Palazzo
Comunale
dalle 17.30 alle 18.30 concerto degli allievi dell'associazione Suzuki
Presso centro cittadino (Via Ludovico II e Corso Italia)
dalle 17.30 alle 19.00 concerto (con sfilata) del Complesso bandistico di Saluzzo e del complesso
bandistico di Cavour
Presso Piazzetta dei Modagli
dalle 18.00 alle 19.00 concerto di canti popolari della Corale Tre Valli

Alle 19.30 tutti i gruppi confluiranno presso piazza Vineis per un concerto finale “insieme”.
In occasione della Festa della Musica La Castiglia e il Museo Casa Cavassa prolungheranno
l'apertura fino alle ore 19.00 con ingresso gratuito ai concerti.

La Festa della Musica
Nata in Francia nel 1982, la Fête de la Musique è diventata un autentico fenomeno che coinvolge ormai numerose cittàin tutto il mondo: dal 1995, hanno aderito moltissime Città Europee, trasformando la festa in veri e propri festival dellamusica. Numerosi istituti, amministrazioni, centri culturali, operatori, professionisti hanno contribuito a questosviluppo nazionale ed inter nazionale, organizzando eventi di anno in anno. La festa ha saputo inventarsi, reinventarsi e diventare una manifestazione musicale di livello internazionale.Lo spirito è quello di una festa popolare, della partecipazione come momento di socialità, creatività, espressività, ditutte quelle persone che, prescindendo dall’attività professionale, o aspirando a una carriera musicale, desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico.La Città di Saluzzo aderisce all'iniziativa dal 2002.
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Case della MemoriaNumero Anti Violenza e Stalking
a sostegno delle donne vittime di violenza e stalking
Chiama ora