Gardone Riviera | La Fondazione Il Vittoriale degli Italiani invita all'Accademia di Plant-for-the-Planet Domani 9 aprile nella sede di via Vittoriale 12 Gardone Riviera, 8 aprile 2016 - Bambini e ragazzi affronteranno cause e conseguenze della crisi climatica. Tra le varie attività, impareranno cosa può fare ogni singolo individuo, come diffondere le informazioni, come piantare un albero. E al termine riceveranno un attestato di "Climate Justice Ambassador". Genitori, parenti, amici e interessati saranno più che benvenuti
Certaldo | Il Bello del Libro: incontro con gli autori e caffè letterari Dal 9 al 17 aprile inizia il festival che si divide tra Castelfiorentino e la Città di Boccaccio
Arezzo | La Casa Museo Ivan Bruschi presenta il nuovo corso di scultura lignea e bassorilievo Dopo il successo del primo appuntamento, parte un altro importante ciclo di 7 lezioni dal 6 al 27 aprile Arezzo, 6 aprile 2016 - La Casa Museo Ivan Bruschi è lieta di ospitare a partire dal 6 aprile, il nuovo corso di scultura lignea con la tecnica del bassorilievo che permetterà ai partecipanti di realizzare su una tavola di tiglio la riproduzione di una delle opere più significative della collezione della Casa Museo. In collaborazione con l’associazione culturale Arte’s di Arezzo sarà possibile per tutti i partecipanti riscoprire questa antica arte della scultura su legno: nelle 7 lezioni in cui è suddiviso il corso, in programma con cadenza bisettimanale OGNI MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE ORE 16 ALLE 18 A PARTIRE DAL 6 APRILE FINO AL 27 APRILE, gli allievi lavoreranno ciascuno sulla propria tavola per apprendere l’uso degli attrezzi tipici dello scultore. Grazie al metodo di ARte’s, ampiamente sperimentato in numerosi corsi, adatto ad adulti e a bambini, gli allievi compiranno un percorso esperienziale sul legno per arrivarne al _“cuore”_ e tirar fuori l’immagine del soggetto già presente nella tavola. Il lavoro di “scavo” per togliere tutto ciò che è superfluo, accompagnerà l’allievo in un percorso che non è solo artistico, ma anche di scoperta di sé e delle proprie capacità nascoste. I partecipanti ammessi saranno costantemente seguiti dall’insegnante Rita Polverini, dell’associazione ARte’s, che fornirà anche tutti gli strumenti necessari alla realizzazione della scultura: mazzuoli, scalpelli, sgorbie, morsetti, nonché tutti i materiali, dalla tavola di legno alla gomma lacca e alla cera d’api per la rifinitura In caso d’iscrizione di più persone dello stesso nucleo familiare sono previsti sconti particolari. Iscriviti subito Per ulteriori informazioni sul corso RITA POLVERINI 3391144372
Forlimpopoli | Nuovi corsi e appuntamenti a Casa Artusi Forlimpopoli, 6 aprile 2016 – ‘Pane e lievito madre’ sono al centro dei corsi organizzati da Casa Artusi mercoledì 13 e giovedì 14 aprile, dalle ore 20 alle 23. Si tratta di un corso pratico per imparare a preparare: baguette, panini, treccia, pane di patate. Tanto buon pane. Si continua con cene a tema del ristorante Casa Artusi, lunedì 18 aprile dalle 20, dove Andrea Banfi e Jamila Khaled vi attendono per la cena della raccolta delle erbe nuove. Il gusto di stare in cucina aspetta il pubblico mercoledì 20 aprile dalle 20,30 alle 22,30
con le erbe spontanee e un corso dimostrativo, tenuto da Carla Brigliadori con un ospite d’eccezione. Degustazione e vino in abbinamento. ‘La sfoglia di una volta’ è in programma sabato 23 aprile dalle ore 9,30 alle 17. Il corso pratico è programmano in una giornata unica, con introduzione storica, dedicato
alla sfoglia e ai suoi diversi tagli, alle sfoglie colorate e alle paste ripiene. La cucina vegetariana e vegana sono protagoniste mercoledì 27 aprile dalle ore 20 alle 23, con un corso dimostrativo di cucina vegetariana e vegana con Antonio Scaccio. Degustazione di tutti i piatti preparati. Pesce azzurro e non solo, sabato 14 maggio dalle ore 9 alle 13, con un corso pratico. Nell'ambito del ciclo di lezioni promosse da Casa Artusi e da Eataly Forlì, in collaborazione con il centro di divulgazione delle ricerche nel settore
Agroalimentare e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari di Cesena. Nella XX Festa Artusiana è organizzato il concorso: ‘Sei un cuoco dilettante e vuoi partecipare al Premio Marietta 2016?’. Iscrizioni aperte fino a lunedì 6 giugno. I 5 finalisti si sfideranno in Scuola di Cucina in occasione della XX Festa Artusiana. Segreteria: tel. 0543 743138 - 349 8401818; Ristorante Casa Artusi: tel. 0543 748049; Biblioteca comunale “Pellegrino Artusi” tel. 0543 749271.
Cesena | La città malatestiana presenta le iniziative di aprile In programma mostre, feste ed enogastronomia
Cesena, 5 aprile 2016 – Tra gli appuntamenti in programma ricordiamo la mostra ‘Piero della Francesca. Indagine su un mito’ ai Musei San Domenico di Forlì, mentre al Museo di Scienze Naturali, fino al 24 aprile è in corso l’esposizione ‘All'ombra dei lupi grigi - Mostra di Dacia Manto’. ‘1846-2016: Il teatro Bonci compie 170 anni’: tra le tante iniziative, in programma anche visite guidate, il 3,9 e 10 aprile. Dal 15 al 17 aprile è in programma ‘Romagna wine festival 2016’. Alla Galleria Palazzo del Ridotto, fino al 17 aprile è visitabile ‘Archeologia a fuoco: mostra fotografica’
Santarcangelo di Romagna | Nuovi appuntamenti con 'Le stanze di Libra' Alla Celletta Zampeschi in via della Cella 9, domenica 17 aprile alle 17
Santarcangelo di Romagna, 5 aprile 2016 - Relatori esperti in letteratura, storia dell’arte, musica, incontreranno un pubblico eterogeneo ma fedele da oltre 23 anni, in un luogo particolarmente suggestivo come la Celletta Zampeschi. L’Associazione Giulio Turci, promotrice di tale iniziativa, informa che, per quanto riguarda le Stanze di Libra, è previsto nel medesimo luogo l’incontro con l’Architetto Massimo Bottini per “Storie e recuperi della Cella Zampeschi” il prossimo 17 aprile alle 17. Per consultare il sito andare all’indirizzo www.libraincontri.it