Notizie

Caruso Garden Theatre Luglio 2017| Alla Villa, al parco e al Museo Enrico Caruso di Lastra a

Caruso Garden Theatre
Luglio 2017| Alla Villa, al parco e al Museo Enrico Caruso di Lastra a Signa (Fi) 


caruso.png


































Featured

Ritorna a Donnafugata dopo il restauro il Fortepiano della Sala degli Specchi

Ritorna a Donnafugata dopo il restauro il Fortepiano della Sala degli Specchi

Dei famosissimi Piani costruiti da Conrad Graf sappiamo che ne rimangono oggi solo pochi esemplari e che il più recente è il numero 2788 e che è databile alla fine del 1840.
Gli strumenti di Graf non sono mai datati ma sono tutti numerati. Proprio dal numero si risale approssimativamente alla data. Il numero 593 (tra i primi) conservato ad Ancona in una collezione privata ad esempio è del 1820.


Gli strumenti da lui prodotti rientrano a pieno titolo tra le Opere d’Arte di massima eccellenza musicale e sono oggi conservati con massima cura e attenzione in diverse collezioni private e persino nel Castello Donnafugata!
Cultori di storia degli strumenti musicali e musicisti ne apprezzano sia la bontà e raffinatezza della fattura che l’alta qualità del suono. i Fortepiani Graf erano molto apprezzati per due caratteristiche. Prima di tutto la solidità assoluta perché erano strumenti costruiti in maniera perfetta con materiali di primissima qualità e con una cura nei dettagli che nessun altro costruttore dell’epoca aveva. E poi per le caratteristiche musicali. Avevano un suono molto particolarmente bello ed erano molto stabili nella cordatura e rispetto ad altri tipi erano più robusti.

Graf (tedesco di nascita) nel 1824 riceve il titolo “costruttore di corte” e fu il più importante e ricercato costruttore di piani di Vienna. Basti pensare che tutti i teatri avevano i suoi strumenti. Quando arrivava un musicista di fama in città veniva ospitato negli appartamenti di Graf che metteva loro a disposizione gli strumenti per poter provare prima dei concerti. Praticamente tutti i musicisti più famosi che sono passati per Vienna hanno suonato i suoi strumenti.

Il Barone di Donnafugata, nella sua vita stravagante non poteva non possederne un raro esemplare.

Mostra “Lo studiolo dell’artista: luogo d’incontro” Dal 5 al 16 luglio 2017| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)

Mostra “Lo studiolo dell’artista: luogo d’incontro”
Dal 5 al 16 luglio 2017| Fondazione Marini Clarelli Santi (Perugia)         

ok.png
Featured

Al Caffè del Poggio 2017

Al Caffé del Poggio 2017

Tornano gli incontri "Al caffé del Poggio" (Poggio Salamartano, Fucecchio). L’iniziativa è di "Fucecchio riscopre" e del Circolo MCL, in collaborazione con la Fondazione Montanelli Bassi.Ecco il programma


Al Caffe del Poggio 2017

Yoga ad Arte Sabato 1° luglio, alle ore 17| Casa Bruschi (Arezzo)

Yoga ad Arte
Sabato 1° luglio, alle ore 17| Casa Bruschi (Arezzo)

Questo il primo di tre appuntamenti che si svolgeranno alla Casa Museo Ivan Bruschi con lezioni di yoga condotte dal Maestro Giuseppe Storani. 
Sia lo yoga che l'arte ci aiutano a dialogare con noi stessi e con gli altri, ad esprimere i nostri pensieri, sentimenti ed emozioni, a manifestare la nostra creatività. In questo colloquio di sensazioni la Fondazione Bruschi ha pensato di creare tre appuntamenti in cui l'arte dello yoga si mescola all'arte delle collezioni esposte nel Museo. Un appuntamento del tutto originale creato per dare nuovi stimoli e suscitare sensazioni uniche!

Prossimi appuntamenti:

Domenica 9 luglio alle ore 10.00 - Piano terra, Sala degli angeli
Sabato 15 luglio ore 21.00 - Terrazze

Il costo dell'iniziativa è di 4€ a persona. Prenotazione fortemente consigliata.

Letture ’Al chiaro di luna’: secondo appuntamento 29 giugno 2017| Fucecchio (Fi)

Letture ’Al chiaro di luna’: secondo appuntamento
29 giugno 2017| Fucecchio (Fi)         

Giovedì 29 giugno alle ore 21,15 per il ciclo'  'Al chiaro di luna, ' si terrà l'iniziativa "Il tempo.  Rapsodia a due voci di Marco Cipollini"
Voci recitanti: Andrea Giuntini, Angela Giuntini
Flauto traverso: Federica Baronti
L’incontro, organizzato in collaborazione con Erba d'Arno, si terrà nel chiostro del Palazzo della Volta (V.S.Giorgio 2, Fucecchio)
Image
Image
Image