Notizie

Paesaggi d’Autore Sabato 27 maggio| Roma

Paesaggi d’Autore
Sabato 27 maggio| Roma 

Sabato, 27 maggio, le Terme di Diocleziano ospiteranno i "Paesaggi d'Autore", ovvero quei luoghi testimonianza della vita e delle opere di Autori che hanno avuto un ruolo rilevante per la storia e la cultura italiana. Esponenti di fama nazionale e internazionale nella musica, letteratura, pittura, scultura, scienze e cinema, valorizzati attraverso un sistema di itinerari e circuiti tematici: luoghi, musei, case natali, distribuiti sul territorio delle varie regioni italiane. A presentare questi itinerari saranno le stesse associazioni: l'Associazione Nazionale Case della Memoria, DMC “Terre d’Amore in Abruzzo”, l'Associazione Amici di Giovannino Guareschi, Il Comune di Rimini e l'Associazione culturale Tonino Guerra impegnati nella promozione della vita e delle opere di Federico Fellini e Tonino Guerra. Il tutto si svilupperà in un viaggio esperienziale all'interno delle sale dioclezianee, tra letture, concerti, proiezioni, e interventi di diversi rappresentanti dei territori coinvolti in questa grande azione promozionale interregionale.

Per saperne di più
La giornata vivrà dunque sulla partecipazione di diverse realtà e associazioni che operano quotidianamente per tutelare e far conoscere meglio le grandi personalità della cultura e della storia italiana, attraverso le località dove hanno vissuto, che sono stati di ispirazione per la loro opera, e che molto spesso in tale opera sono descritte e valorizzate.

Questo ad esempio è l'obiettivo dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, una straordinaria proposta culturale e turistica che riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, della scienza, della storia. L'Associazione tutela tra le altre case e palazzi legati a Dante Alighieri, Giotto, Petrarca, Leonardo, Pontormo, Cellini, Keats e Shelley, Giuseppe Verdi, Giovanni Pascoli, Puccini, D'Annunzio, De Chirico e tanti altri.

Destination Managment Company “Terre d'Amore in Abruzzo” punta a valorizzare il territorio e le sue caratteristiche attrattive (montagna e natura, parchi naturali) come luogo di esperienze autentiche e vere, “che ti restano nel cuore”. Quest'anno propone una serie di iniziative incentrate sul rapporto tra Ovidio e Sulmona, per celebrare il Bimillenario della nascita di Publio Ovidio Nasone

L'Associazione Amici di Giovannino Guareschi proporranno un focus su questo grande autore, tra i più venduti in tutto il mondo, sui suoi personaggi (in particolare Don Camillo e Peppone) e le sue terre, sempre centrali nella sua opera letteraria.

Ed ancora, una sezione Amarcord, su Federico Fellini e Tonino Guerra, con la collaborazione del Comune di Rimini e l'Associazione culturale Tonino Guerra.

Per tutta la giornata verranno proposte letture, declamazioni, interpretazioni, per conoscere le case della memoria, e l'attore Alessandro Calonaci interpreterà brani di Dante Alighieri, Boccaccio, Giotto, Machiavelli, D'Annunzio, Silvio Pellico, Antonio Gramsci e Carlo Levi, Giosue Carducci e Giovanni Pascoli, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Nel pomeriggio, dalle 16.15, ci sarà prima una breve esibizione del flautista Giovanni Trovalusci, con Musiche di Giacinto Scelsi, poi la presenza straordinaria dell'attore Gabriele Cirilli, testimonial del Bimillenario ovidiano. Per l'intera giornata ci saranno anche contributi video e documentari di importanti autori e registi.

È possibile visitare la mostra con ingresso da piazza Repubblica, da martedì a domenica (lunedì chiuso), dalle ore 10.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30). Per tutte le informazioni sulla mostra, sul calendario degli eventi, e sul progetto è possibile visitare il sito www.viaggio-italiano.it.

Paesaggi d’Autore 27 maggio 2017| Roma, Terme di Diocleziano

Paesaggi d’Autore
27 maggio 2017| Roma, Terme di Diocleziano

case paesaggi.png

Alessandro Calonaci incontra Giotto in occasione del 750°anniversario della nascita 27 maggio 2017| Roma, Terme di Diocleziano

Alessandro Calonaci incontra Giotto in occasione del 750°anniversario della nascita
27 maggio 2017| Roma, Terme di Diocleziano

Giotto-750° Roma  .jpg

Gianni Trovalusci interpreta Giacinto Scelsi 27 maggio 2017| Roma, Terme di Diocleziano

Gianni Trovalusci interpreta Giacinto Scelsi
27 maggio 2017| Roma, Terme di Diocleziano

Scelsi-Trovalusci Roma  .jpg

Una giornata con i “Grandi” alle Terme di Diocleziano

Una giornata con i “Grandi” alle Terme di Diocleziano
Firenze, 25 maggio 2017 – I grandi “Autori” della cultura italiana e i loro luoghi. Ci saranno loro al centro dell’appuntamento che si terrà sabato 27 maggio a Roma, alle Terme di Diocleziano in Piazza della Repubblica, dove fino al 9 giugno è allestito il Villaggio dei Borghi (ingresso gratuito) un percorso espositivo ed esperienziale che permette di immergersi nelle meraviglie dell’Italia più autentica. Anche l’Associazione Nazionale Case della Memoria parteciperà alla giornata, tutta dedicata ai personaggi illustri della nostra cultura e ai Paesaggi d’Autore, un sistema di itinerari tematici collegati in circuiti, coordinati tra loro, con l'obiettivo di offrire un prodotto turistico unitario e di qualità.
Per tutto il giorno nella Piazza del Borgo, nella Saletta polifunzionale e nel foyer esterno saranno presentati i grandi personaggi della cultura e i luoghi che testimoniano le fasi della loro vita: le loro case o dove una loro opera ha trovato la giusta ispirazione. Per l'Associazione saranno presenti Adriano Rigoli, presidente; Marco Capaccioli, vicepresidente; Giuseppe Albano, direttore Keats and Shelley House Roma e coordinatore dell'Associazione per il Lazio; Antonia Di Giulio consulente onoraria; Alessandra Carlotta Pellegrini, Casa Scelsi, Roma; Pina Bartolini, Casa Sigfrido Bartolini, Pistoia.
Ecco tutto il programma. La Piazza del Borgo accoglierà proprio l’Associazione Nazionale Case della Memoria, con la sua proposta culturale e turistica che riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, della scienza, della storia; ci sarà anche uno spazio dedicato a “Quando i grandi erano piccoli”, con curiosità sul cibo e le ricette dei grandi personaggi. Con loro “Ovidio e Sulmona”, celebrazione del Bimillenario della nascita di Publio Ovidio Nasone (DMC Terre d'Amore in Abruzzo), “Il Mondo Piccolo di Giovannino Guareschi”, dedicato a Giovannino Guareschi e la sua Bassa (Associazione Amici di Giovannino Guareschi) e “Amarcord”, spazio dedicato a Federico Fellini e Tonino Guerra (Comune di Rimini).
Nella saletta e all'esterno, nel foyer, dalle 10.15 alle 18.45 si alterneranno numerosi eventi: le performance itineranti che vedranno Alessandro Calonaci “incontrare” i grandi attraverso letture, declamazioni, interpretazioni: Dante Alighieri, Boccaccio, Giotto, Machiavelli, D'Annunzio, Silvio Pellico, Antonio Gramsci e Carlo Levi, Giosue Carducci e Giovanni Pascoli, John Keats e Percy Bysshe Shelley, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ecco poi “Ne parliamo con...”, con gli appuntamenti "Conoscere le case dei grandi personaggi" e "Un nuovo Grand Tour in Italia", a cura rispettivamente di Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria. E ancora scene e dialoghi da "Amarcord", “Il racconto delle opere di Ovidio”, interpretazione con accompagnamento musicale, “Peppone e Don Camillo, racconti e musiche dalla "Bassa". In particolare, si segnala nel pomeriggio il concerto del flautista Giovanni Trovalusci, su musiche di Giacinto Scelsi e la presenza di Gabriele Cirilli, testimonial del Bimillenario ovidiano.
Nella sala proiezioni inoltre, scorreranno numerosi video che racconteranno "I Grandi Personaggi e i loro territori" (Associazione Nazionale Case della Memoria); “Il Bimillenario Ovidiano” e la "Storia di Ovidio" di Pietro Faiella (DMC Terre d'Amore in Abruzzo); “Guareschi: la Bassa di Peppone e Don Camillo” (Associazione Amici di Giovannino Guareschi); “Fellini e Tonino Guerra” Comune di Rimini
L’iniziativa rientra nel Progetto Borghi – Viaggio Italiano, un progetto culturale e turistico a cui partecipano 18 regioni italiane, con l’Emilia-Romagna a fare da capofila. Obiettivo del progetto è richiamare l’interesse del mercato turistico sulle tante località italiane al di fuori delle grandi mete battute dal turismo di massa. Offrire, quindi ai turisti un sistema coordinato di promozione delle piccole e grandi eccellenze del territorio e raccontare la storia degli italiani illustri.
Una delle azioni comuni del progetto, a cui partecipa anche l’Associazione Nazionale della Memoria, è il Passaborgo cioè il passaporto del turista: durante il viaggio, che si configura come un autentico tour emozionale, i turisti possono completare un “passaporto” digitale “collezionando” diverse località e beneficiando di convenzioni con operatori locali e associazioni. Tra le mete, ovviamente, anche le 62 Case della Memoria dell’Associazione.

G7 a Taormina: Casa Cuseni presenta un’opera di Sir Frank Brangwyn| È il primo progetto dei panels destinati alla Casa dei Lords di Westminster

G7 a Taormina: Casa Cuseni presenta un’opera di Sir Frank Brangwyn
È il primo progetto dei panels per la Casa dei Lords di Westminster

Dal Rinascimento al futurismo passando dall’Art Noveau. È questa l'offerta culturale che la città di Taormina ha preparato per il Summit Internazionale del G7. Già si sapeva dell'arrivo delle due tavole di Antonello da Messina, della tavola Lucana di Leonardo da Vinci, dell’Ecce Homo del Caravaggio, già visitabile a Palazzo Corvaja ma, con grande orgoglio, comunica Francesco Spadaro, Direttore del Museo della città di Taormina, anche Casa Cuseni ha deciso di onorare il G7 presentando un’opera straordinaria ed unica, il primo progetto per i British Empire Panels di Sir Frank Brangwyn, realizzato per la Casa dei Lords di Westminster, Londra.

Casa Cuseni è una delle tre residenze inglesi inserite nell’Associazione Nazionale delle Case della Memoria, il circuito dedicato agli artisti e intellettuali che hanno vissuto in Italia.  Pensare che il progetto per la Casa dei Lords di Westminster è stato realizzato proprio in una di queste Case della Memoria è grande motivo di orgoglio e testimonia come Taormina era, nel 1925, anno della realizzazione dell'opera, un centro artistico di importanza internazionale. Il progetto fu infatti realizzato nella città siciliana e l'idea di rappresentare la potenza dell’Impero Britannico con la vita nelle sue colonie venne a Robert H. Kitson, il proprietario di Casa Cuseni, dopo un viaggio in India, nel 1924.

In occasione del G7, la Fondazione di Casa Cuseni, presenterà il progetto originale realizzato per la Casa dei Lords di Westminster e il viaggio in India di Robert Hawthonr Kitson. Questo capolavoro d'arte rimarrà in mostra sino a gennaio 2018 ma si sta già lavorando per l’acquisto definitivo dell’opera. Casa Cuseni ed il Castello di Donnafugata a Ragusa sono le due Case della Memoria siciliane ed insieme custodiscono la memoria storica del territorio.


 


 

Image
Image
Image