Notizie

“Dedicato Al(l)loro” 27 settembre 2018| Palazzo Pandolfini (Firenze)

“Dedicato Al(l)loro”
27 settembre 2018| Palazzo Pandolfini (Firenze)

alloro.png

Il programma della XIII Conferenza Nazionale dei Musei Italiani 29 settembre 2018| Napoli

Il programma della XIII Conferenza Nazionale dei Musei Italiani 
29 settembre 2018| Napoli

musei.png
Featured

La prova del fuoco Pietro Igneo e l’abbazia di San Salvatore di Fucecchio


Abbazia S Salvatore M

La Fondazione Montanelli Bassi, in collaborazione con Unità Pastorale di Fucecchio con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscanae del Comune di Fucecchiopresenta:

La prova del fuoco

 PietroIgneo e l’abbazia di San Salvatore di Fucecchio nell’età della Riforma della Chiesa nel 950 ° dell’evento (1068-2018)

 

 Sabato 6 ottobre 2018, ore 9,30. 

Fucecchio, refettorio dell’abbazia di San Salvatore (Poggio Salamartano)

In allegato (file pdf al termine) l'invito all'incontro con il programma, reperibile anche sul sito www.fondazionemontanelli.it

Si ricorda che, poiché il numero dei posti nel refettorio è limitato, è opportuno prenotarsi presso la Fondazione Montanelli Bassi in orario di apertura (martedì e giovedì dalle 15 alle 19 tel. 057122627) oppure scrivendo aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., o telefonando al n. 3396714214.

Dal 21 al 23 settembre appuntamento con il festival L'eredità delle donne

Dal 21 al 23 settembre appuntamento con il festival L'eredità delle donne. In occasione delle giornate Europee del Patrimonio
 

Firenze, prima città in Italia, celebra i talenti delle donne con una iniziativa che racconta le donne di valore che con le loro attività di scrittrici, scienziate, artiste, attrici, filosofe e pensatrici hanno contribuito a rendere grande e unico il patrimonio culturale della città e del intero Paese. Si chiamerà L’Eredità delle Donne il festival di tre giorni – 21, 22, 23 settembre 2018 – realizzato in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e dedicato al contributo femminile al progresso dell’umanità.
Il progetto, con la direzione artistica di Serena Dandini, prevede un programma di appuntamenti dedicati al tema dell’empowerment femminile attraverso la cultura e l’intrattenimento con ospiti di portata nazionale e internazionale. Protagoniste del racconto storico ma anche degli scenari futuri, saranno per una volta le Madri della Patria. Perchè come scrive Serena Dandini nel suo ultimo libro Il catalogo delle donne valorose (Mondadori, 2018): “….mentre l’Uomo Invisibile è diventato una star cinematografica, le donne sono invisibili e spesso rimangono tali”.
Ecco gli eventi realizzati in sinergia con l'Associazione Nazionale Case della Memoria: lo spettacolo della Compagnia Teatrale GAT di Castelnuovo d'Elsa "Donne nell'ombra" dall'omonimo volume di Francesca Allegri in programma il 21 settembre a Castelfiorentino nel Ridotto del Teatro del Popolo (ore 21.30); regia di Nicola Pannocchi. Il Cimitero degli Allori ospita invece, il 22 e 23 settembre, le visite guidate gratuite (prenotazione obbligatoria) dedicate ad Alice Keppel, Oriana Fallaci, "La fiorentina pura" e alle "Madri, mogli, sorelle, figlie: alla scoperta delle donne degli Allori". 

Donne nell'ombra presso il Ridotto del Teatro del popolo 21 settembre 2018| Castelfiorentino

Donne nell'ombra presso il Ridotto del Teatro del popolo
21 settembre 2018| Castelfiorentino


donna.jpg

Il Museo della Badia di Vaiano compie 25 anni La Cerimonia di Celebrazione il 22 settembre|Sala Capitolare della Badia di Vaiano

Il Museo della Badia di Vaiano compie 25 anni
La Cerimonia di Celebrazione il 22 settembre
Sala Capitolare della Badia di Vaiano

Vaiano si prepara a festeggiare il 25° anniversario del Museo della Badia. Erail 18 settembre del 1993 quando, in occasione del V centenario della nascita dello scrittore Agnolo Firenzuola (1493-1543), si tenne il taglio del nastro della sede museale, oggi anche Casa della Memoria dello scrittore Agnolo Firenzuola, che fu abate usufruttuario del monastero dal 1538 al 1543 e in questi anni compose le sue due opere più importanti: IlDialogo delle bellezze delle donnee la Prima veste dei discorsi degli animali.

Per festeggiare la ricorrenza, nel fine settimana del22 e 23 settembresi terranno una Cerimonia di Celebrazione, visite guidate gratuite alla Badia e al Museo della Badia di Vaiano a cura di Adriano Rigoli, la mostra Le abbazie vallombrosane nei disegni di Massimo Tosi” e uno speciale annullo filatelico. Le celebrazioni proseguiranno anche il 6 e 13 ottobre con visite guidate al museo Archeologico di Artimino e almuseo Soffici di Poggio a Caiano, la presentazione del libro “Misteri e manicaretti nel territorio pratese” e la Cena nella Tinaia della Villa del Mulinaccioper raccogliere fondi a favoredei restauri del Museo della Badia di Vaiano.

La Cerimonia di Celebrazione del 22 settembre

Sabato 22 settembre (ore 10.30, Sala Capitolare della Badia di Vaiano, piazza Agnolo Firenzuola) si terrà la Cerimonia del 25° anniversario del Museo della Badia diVaiano, a cui prenderanno parte, moderati daAdriano Rigolicoordinatore del Museo della Badia di Vaiano e presidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria:monsignor Franco AgostinelliVescovo di Prato, don Marco Locatiparroco di Vaiano,Eugenio Gianipresidente del Consiglio Regionale della Toscana,Stefano Ciuoffo assessore della Regione Toscana alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio, Ilaria Bugetti consigliera regionale della Toscana,Claudio Cerretelli direttore dei Musei Diocesani, Paolo Tiezzi Maestri presidente dell'Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, Marco Capacciolivicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, Primo Bosisindaco di Vaiano. 

Al termine della cerimonia è previsto un rinfresco con brindisi finale.


Le iniziative per il fine settimana del 22 e 23 settembre

Nei giorni di sabato 22 e domenica 23 settembre, il Museo della Badia sarà aperto dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. 

Sabato, nella Sala dell'antica Gualchiera del Monasterosarà allestita la mostra “Le abbazie vallombrosane nei disegni di Massimo Tosi” a cura di Massimo Tosi. Sabato 22 settembre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 il Maestro Tosi firmerà le cartoline con i suoi disegni della Badia di Vaiano. La mostra sarà visitabile in orario di apertura del Museo dal 22 al 30 settembre 2018.

Per tutto il giorno (ore 10-12 e 16-19) sarà attivato un ufficio postalestraordinario che utilizzerà uno speciale annullo filatelico, riproducente la formella in ceramica acroma con stemma mediceo che si trova nel chiostro rinascimentale della Badia di Vaiano. Per la prima volta in Italia la dicitura “Casa della memoria” apparirà in un annullo filatelico.

Alle 17 appuntamento con “Agnolo Firenzuola abate umanista del Monastero di Vaiano (1538-1543), scrittore, poeta, commediografo, traduttore dei classici. L'ultima e più feconda stagione della sua produzione artistica”, visita guidata tematica della Badia e del Museo della Badia di Vaiano a cura di Adriano Rigoli.

Le visite alla Badia e al Museo guidate da Adriano Rigoli saranno replicate domenica 23 settembre(alle 11 e alle 17) e saranno dedicate al tema “Alle origini della Badia di Vaiano: Dalla legenda agiografica del miracoloso crocifisso di Beirut al “devotissimo spirante Crocifisso” dell'altare maggiore barocco”.

L'accesso alle visite alla Badia è libero e gratuito.


Le iniziative per sabato 6 e 13 ottobre 

Sabato 6 ottobre, appuntamento con le visite guidate in autobus a due musei della rete pratese, il Museo Archeologico di Artimino“Francesco Nicosia”(Carmignano) e il Museo Comunale Ardengo Soffici e del '900 italianoa Poggio a Caiano. La partenza è prevista alleore 14 da via dell'Argine a Vaiano (vicino al supermercato Coop), con rientro in serata. Gli spostamenti saranno effettuati su un autobusriservato e gratuitomesso a disposizione dalla rete museale pratese “Ti porto al Museo”.La quota di partecipazione è di 15 euro e include la visita guidata e il biglietto d’ingresso ai due musei.Prenotazione obbligatoriaal 328.7550630. 

Sabato 13 ottobre (ore 17) nella Sala dell'antica Gualchiera della Badia di Vaianosi terrà la presentazione del volume: “Misteri e manicaretti nel territorio pratese” a cura di Luca Martinelli(AA.VV.) Il volume fa parte della collana “Brividi a cena”delle Edizioni del Loggione, Modena 2018. Saranno presenti: Primo Bosisindaco del Comune di Vaiano, Cristina Orlandiscrittrice, Francesca Panzacchi scrittrice e curatrice editoriale, Luca Martinelli responsabile dell'Ufficio Stampa del Comune di Prato. Modera Adriano Rigoli.

Alle 20 appuntamento con la Cena nella Tinaia della Villa del Mulinaccio, Casa della Memoria del navigatore e scrittore Filippo Sassetti, con le ricette del libro “Misteri e manicaretti nel territorio pratese”. A fare da colonna sonora, la musica jazz e swing di Giorgio Rossini Quartet(Alessandro Berti contrabbasso, Pierluigi Barili pianoforte, Vittorio Conti batteria, Giorgio Rossini chitarra e voce). La cena, a cura dello staff di Mauro Ravalli con il supporto della Casa del Popolo di Vaiano, prevede un contributo di partecipazionedi 30 euro: il ricavato sarà completamente devoluto ai restauri del Museo della Badia di Vaiano. Prenotazione obbligatoriaal 328.7550630.





Image
Image
Image