Installazione sonora “permanente”, a cura di Federica Maglioni e la Mostra di Mail Art sul terremoto a cura di Roberta Savolini 29 settembre (ore 17,30)| Casa Museo Raffaele Bendandi di Faenza
Anteprima stagione concertistica del Centro Busoni Martedì 2 ottobre| Cenacolo degli Agostiniani, Empoli (Fi)
In attesa della stagione concertistica 2018/2019che verrà presentata a breve vi diamo appuntamento martedì 2 ottobre, al Cenacolo degli Agostiniani con questa bella anteprima!
Martedì 2 ottobre ore 21.00 - Cenacolo degli Agostiniani, Empoli QUARTETTO FELIX VINCENZO MERIANI violino FRANCESCO VENGA viola MATTEO PARISI violoncello MARINA PELLEGRINO pianoforte
Ingresso gratuito
Programma:
Gustav MAHLER (1860-1911) Quartetto in la minore Nicht zu schnell. Entschlossen
Alfred SCHNITTKE (1934-1998) Quartetto in la minore
Johannes BRAHMS (1833-1897) Quartetto n. 3 in do minore op. 60 Allegro non troppo / Scherzo. Allegro / Andante / Finale. Allegro comodo
Il Quartetto Felix si è costituito nel 2015 all’interno dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e si è perfezionato con Salvatore Accardo, Enrico Bronzi, Francesco Strano, Luigi Piovano e Andrea Lucchesini. Nel 2016 ha frequentato il corso di musica da camera tenuto da Bruno Giuranna all’Accademia Chigiana, ottenendo il Diploma di Merito e una borsa di studio. Nel 2016 e 2017 si è esibito al Mantova Chamber Music Festival. Nel 2017 ha seguito una masterclass con Frank Immo-Zichner dell’Universität der Künste di Berlino, e ha ottenuto il 2° premio al III Concorso Internazionale di Musica da Camera “M. Antonelli” e il Premio Speciale del Pubblico per la migliore esecuzione durante la finale.
Il concerto si inserisce nel progetto fff Fortissimissimo Firenze Festival.
fff – Fortissimissimo Firenze Festival METROPOLITANO, è una rassegna dedicata ai giovani musicisti italiani d’eccellenza, già vincitori di concorsi nazionali e internazionali, e alle migliori promesse, scelte fra le due istituzioni didattiche di riferimento nel territorio fiorentino, il Conservatorio Luigi Cherubini e la Scuola di Musica di Fiesole. L’iniziativa è inserita nelle attività dell’Associazione Amici della Musica come un’anteprima della Stagione Concertistica 2018-2019 e si colloca a cavallo dei mesi di settembre e ottobre. La direzione artistica è affidata ad Andrea Lucchesini -pianista di fama internazionale e didatta nel campo dell’alta formazione, già direttore artistico della Scuola di Musica di Fiesole- che ha selezionato alcuni talentuosi musicisti della nuova generazione.
UNA CENA DI PESCE... AL VOLO! - GIOVEDI' 11 OTTOBRE dalle 20 alle 22,30 Corso pratico di pesce dedicato a chi ama cucinare piatti sani, semplici e sfiziosi! LEGGI TUTTO
TORTELLINO CHE PASSIONE - GIOVEDI' 18 OTTOBRE dalle 20 alle 22,30 Corso teorico pratico con degustazione dedicato al tortellino fatto a mano, dalla storia di questo mito culinario alla preparazione. LEGGI TUTTO
PICCOLE PORZIONI MA SFIZIOSE! - VENERDI' 19 OTTOBRE dalle 20 alle 23 Corso pratico dedicato a preparazioni dolci e salate.. presentate in monoporzione! LEGGI TUTTO
LA PIADINA ROMAGNOLA - MARTEDI' 23 OTTOBRE dalle 20 alle 22,30 Corso pratico in collaborazione con l'Associazione delle Mariette dedicato alla piadina fatta a mano, tirata al mattarello e cotta sulle Teglie. LEGGI TUTTO
Speciale CORSO di CUCINA per RAGAZZI - GIOVEDI' 25 OTTOBRE dalle 17,30 alle 19,30 Corso pratico di pasticceria per ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Con la Maestra Pasticcera Olimpia Apogeo. LEGGI TUTTO
CUCINA D'AUTORE CON IL MAESTRO FABIO ROSSI - LUNEDI' 29 OTTOBRE dalle 19,30 alle 23 Lo Chef stellato presenterà la sua cucina non banale, dove sapori freschi e originali incontrano abbinamenti e cotture equilibrate. LEGGI TUTTO
LA CUCINA VEGETARIANA E VEGANA GOLOSA - MERCOLEDI' 14 NOVEMBRE dalle 20 alle 23 Corso dimostrativo con Antonio Scaccio. Nuove ricette per una cucina sana, piacevole e accattivante per gli occhi e per il palato. LEGGI TUTTO
LATTE E LATTICINI: IL LORO IMPATTO SULLA SALUTE - MERCOLEDI' 28 NOVEMBRE dalle 20,30 alle 22,30 Fanno bene o fanno male!? Assaggiamo e approfondiamo in Scuola di Cucina con il Dott. Marco Brancaleoni, cardiologo ed esperto in medicine complementari LEGGI TUTTO
RISTORANTE CASA ARTUSI, SERATE A TEMA - LUNEDI' 17 SETTEMBRE alle 20 Cena con il produttore Masciarelli Tenute Agricole (Chieti). Menù degustazione con vini in abbinamento LEGGI TUTTO
IRONMAN IN EMILIA ROMAGNA - SABATO 22 SETTEMBRE Torna Ironman con il motto "Anything is possible!". Attesi tremila atleti a Cervia, Ravenna, Bertinoro, Cesena, Forlimpopoli e Forlì. LEGGI TUTTO
Per le AZIENDE meeting e sale convegno Tante soluzioni in Casa Artusiper manifestazioni, eventi, meeting, incentive e convegni. LEGGI TUTTO
TEAM BUILDING in Scuola di Cucina Scopri di più sui servizi di Casa Artusi per le aziende
Le Case della Memoria nella Guida di Repubblica A Palazzo Strozzi Sacrati la presentazione del volume e dei contenuti dedicati alle Case toscane
Firenze, 15 settembre 2018 – Le dodici più antiche Case della Memoria della Toscana sono state inserite nel volume “Le guide ai sapori e ai piaceri – Toscana 2019” edito da La Repubblica, Toscana 2019. I contenuti della guida, inclusa la sezione dedicata alle Case della Memoria, sono stati presentati venerdì 14 settembre a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Giunta Regionale della Toscana (piazza Duomo 10, Firenze). Dal 17 luglio scorso infatti è in edicola con La Repubblica il volume dedicato alle eccellenze della nostra regione, che include alcune sezioni dedicate alle prime Case della Memoria toscane. Per questa edizione sono state selezionate le dimore dei personaggi più antichi in ordine cronologico.
In più, è presente un box dedicato all’Associazione Nazionale Case della Memoria e una cartina delle case-museo in Italia, con l’obbiettivo di illustrare l'attività della rete delle Case Museo sul territorio nazionale. Da segnalare un passaggio dell’introduzione, firmata da Giuseppe Cerasa: «A testimonianza del legame infrangibile tra la Toscana e il verde e le bellezze della natura. Ma anche del rapporto secolare con uomini e personaggi che hanno scritto la storia e la letteratura d’Italia. E di questo ci siamo voluti occupare nella guida di quest’anno, raccontando i luoghi di Dante, di Boccaccio, del Pontormo, di Agnolo Firenzuola, del Macchiavelli, di Giotto, di Leonardo da Vinci, di Benvenuto Cellini. Ricostruendo i luoghi, le loro storie, ambientando il nostro viaggio nel mondo contemporaneo, arricchendolo delle bellezze del territorio e delle straordinarie offerte enogastronomiche».
«E’ la prima volta che nelle guide di Repubblica vengono inserite le Case della Memoria – ha detto il presidente dell’associazione, Adriano Rigoli- . Questa opportunità ci dà la forza di continuare a lavorare nella direzione di un turismo non di massa ma di grande qualità. Il nostro obbiettivo però è anche farci conoscere dal turista della porta accanto. Da parte nostra c’è tutta la volontà di accogliere l’invito che ci è stato fatto dal direttore delle guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, per realizzarne una interamente dedicata alle case museo che fanno parte della nostra rete. Ho inoltre proposto di creare, in ogni guida di Repubblica, anche nelle altre regioni d’Italia, una sezione dedicata alle Case della Memoria».
«Siamo felicissimi di far parte di questa iniziativa – ha proseguito il vicepresidente dell’associazione, Marco Capaccioli- e ringraziamo La Repubblica per averci coinvolti. Nella guida sono inserite dodici Case della Memoria. Abbiamo scelto quelle dei personaggi più antichi, da Giotto a Lorenzo Bartolini. La nostra rete però è molto più ampia e comprende settanta Case della Memoria. Tra queste, l’ultima arrivata è la casa natale di Michelangelo Buonarroti».
Ecco le pagine dedicate alle Case all’interno della Guida di Repubblica: Boccaccio, “Ritratti del poeta e i rari libri del Decameron”; Agnolo Firenzuola, “Nella Badia tra gli orti delle muse”; Benvenuto Cellini, “Quel Perseo fuso bruciando padelle nella fornace”; Dante Alighieri, “Ai piedi della torre dove passò la vita di un genio”; Francesco Datini, “Storia e opere di un grande mercante benefattore”; Giotto, “Il pittore massimo scoperto da bambino dal Cimabue”; Leonardo da Vinci, “Alle origini del genio tra ulivi, vigneti e un ologramma”; Lorenzo Bartolini, “L’umile casolare dello scultore del bello naturale”; Niccolò Machiavelli, “Quel principe delle idee e il gioco del tric-trac”; Pontormo, “Il manierista alla scuola della nonna”; Filippo Sassetti, “Villa del Mulinaccio e la storia del mercante filosofo”; Clemente XII Corsini, “Se una villa sa educare un pontefice”. In più, è presente anche un box dedicato all’Associazione Nazionale Case della Memoria e una cartina delle case-museo in Italia. Il tutto illustra l'attività della rete delle Case Museo sul territorio nazionale.