Il Comune di San Mauro Pascoli ha aderito al bando del Servizio Civile Regionale 2025 mettendo a disposizione 4 posti nel settore culturale attraverso il progetto Fiumi di Libri che prevede l’impiego di volontari presso il Museo Casa Pascoli e presso la Biblioteca comunale (https://www.serviziocivileromagna.it/giovani/).
L'inaugurazione si terrà il 5 luglio 2025 alle ore 16.30 nella suggestiva Sala del Cantico
Questa esposizione d'arte si inserisce nel cuore delle celebrazioni per l'ottavo centenario del Cantico delle Creature, offrendo una prospettiva unica e commovente su uno dei testi più significativi della storia della spiritualità. La mostra è allestita in un luogo di straordinaria importanza: il Santuario di San Damiano ad Assisi. È qui, nel 1225, che San Francesco d'Assisi compose il suo sublime inno, e proprio qui l'arte di Gino Covili dialoga con quella eredità.
L’esposizione dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre
C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di Vincenzo Balena”. L’esposizione temporanea, a cura di Francesca Pensa, Anna Provenzali e Valter Rosa, inaugurata lo scorso 21 maggio al Civico Museo Archeologico, propone le opere dell’artista Vincenzo Balena in dialogo con i volti antichi protagonisti nelle sale del Museo Archeologico. Un confronto tra archeologia e contemporaneo che evidenzia come la memoria dell’antico permei ancora oggi la creazione artistica, in corrispondenza con una nuova percezione dell’arte classica.
Nella serata di sabato 28 giugno la Castiglia di Saluzzo apre straordinariamente le sue porte ai visitatori, un'opportunità unica per godersi una serata d'estate con la magia e la suggestione dell'antico castello marchionale in notturna.
Cesenatico si prepara ad accogliere la prima edizione di “Dove ci conduce questo suono – Cesenatico Poesia Festival”, in programma dal 25 al 28 giugno 2025. Un evento dedicato alla parola poetica e all’ascolto, che animerà la città in luoghi simbolici e inaspettati, organizzato da CASA MORETTI, cuore pulsante del festival che ha inteso ampliare la felice esperienza degli incontri della Serenata delle zanzare.
In una bella sinergia tra Casa Montessori Chiaravalle , @libreriamarylennox e @arterie_asilonelbosco il 25 e 26 giugno Chiaravalle si farà casa per "I dialoghi dell'infanzia" di Beatrice Baruffini @beabaruf edito da @nuovaeditriceberti .