Notizie

Celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione, promossa dalla Fondazione Dozza Città d'Arte

banner SITO 3560213Le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione sono state inaugurate il 18 marzo scorso con l’iniziativa “Italian Victory 1944-45” promossa dalla Fondazione Dozza Città d'Arte in collaborazione con il Comune di Dozza e l'Associazione "La Bottega del Buonumore" e curata da Marco Dalmonte, Candido Parrucci e dall’Associazione Senio River 1944-1945.

I prossimi appuntamenti nei Musei e Luoghi della Cultura di Saluzzo

MuSa - Musei Saluzzo presenta le attività in programma nelle prossime settimane: visite speciali guidate tematiche in occasione delle celebrazioni per l' Anniversario della Liberazione d'Italia e nell'ambito di Start/Artigianato e l'inaugurazione della mostra otTantaResistenza presso Ar.Co - Archivio Contemporaneo.

Percorsi di-Versi. Esperienze lente nella terra natale di Giovanni Pascoli

unnamed 6Percorsi di-Versi. Esperienze lente nella terra natale di Giovanni Pascoli. L'iniziativa Percorsi di-Versi accoglie i visitatori alla scoperta di San Mauro Pascoli.

Pasqua e Pasquetta con caccia alle uova a Musicalia

locandine 4 1Pasqua e Pasquetta al Museo Musicalia di Cesena.

Al via i laboratori d'arte estivi organizzati dalla Fondazione Primo Conti

CENTRI ESTIVI BANNERI Laboratori d’arte estivi, organizzati dalla Fondazione Primo Conti con Valerio Mirannalti e Benedetta Bottai, sono indirizzati a quei bambini (6/11 anni – scuola primaria di primo grado) che hanno interesse artistico e che vogliono approfondire le loro competenze creative durante le vacanze estive.

Trentamila visitatori e bis nel weekend: le case museo conquistano il pubblico

Casa Museo Leonetto Tintori Prato 2Un successo le Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri

 «Quest’anno, con la prima edizione Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri, evoluzione a copertura globale delle Giornate italiane da noi inaugurate nel 2022, abbiamo superato in Italia i 30mila visitatori, con 143 realtà partecipanti in 19 regioni italiane – dichiarano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria. E non solo, il successo è stato tanto che alcune case hanno dovuto prevedere una “appendice” nel prossimo fine settimana per far fronte a tutte le prenotazioni. Non possiamo quindi che dirci soddisfatti di questa scommessa che ci ha visto collaborare con realtà omologhe e istituzioni internazionali, con l’obiettivo comune di aprire le porte e far entrare nuova vita nelle case museo, un particolare tipo di realtà museale che costituisce un patrimonio incredibile da valorizzare».

Image
Image
Image