Notizie

A Firenze l’Assemblea generale delle Case della Memoria

A Firenze l’Assemblea generale delle Case della Memoria

IMG 5849
Novità e conferme per l’Associazione Nazionale Case della Memoria durante l’Assemblea generale ordinaria che si è tenuta sabato 16 giugno alla Casa Studio Piero Bargellini di Firenze. «Negli ultimi 4 anni – ha detto il presidente Adriano Rigoli riassumendo i punti principali del quadriennio 2014-2018 – abbiamo avuto uno sviluppo delle attività dell’associazione. Il 2015 è stato caratterizzato dalla partecipazione a Fuori Expo, evento che ha segnato l’inizio del progetto “A tavola con i grandi” che riprendiamo quest’anno in occasione dell’anno del cibo italiano. Nel 2016, anno dell’Assemblea Generale di Icom, abbiamo portato le Case della memoria dentro la Fiera di Milano».

E ancora le attività del 2017, dall’iniziativa a Pistoia in cui sono stati annunciati 1 milione e mezzo di visitatori all’iscrizione al comitato Icom Cin-Cin dedicato agli strumenti musicali, le puntate di Antenna 5 dedicate alle Case della Memoria, il Progetto Borghi viaggio italiano con il progetto Passaborgo, il calendario di visite in collaborazione con TCI e molte altre iniziative. «La rete crea un valore aggiunto – ha commentato Adriano Rigoli - e se noi riusciamo a mostrarla a lavorare in sinergia, questo crea un effetto moltiplicatore e fa sì che ogni singola casa sia sempre più conosciuta e appetibile». 

Anche il vice presidente Marco Capaccioli, ha sottolineato l’importanza della partecipazione delle varie Case alla rete «perché la rete dà maggiore capacità contrattuale rispetto alla singola istituzione – ha detto il vicepresidente - dobbiamo investire sulla capacità d’attrazione dei grandi nomi: tutti possono valorizzare i propri territori nel nome dei personaggi che vi sono nati, vi hanno abitato o soggiornato, creando un meccanismo virtuoso che faccia da motore per il turismo e sviluppi le economie locali».

Per il 2018 sono stati annunciati nuovi programmi. Il primo è la prosecuzione di “A Tavola con i grandi”, non solo con la partecipazione alla Festa Artusiana (29 giugno): l’obbiettivo è quello di realizzare una pubblicazione che raccolga le ricette legate ai grandi personaggi. Altra iniziativa è il programma “Grandi donne, grandi uomini”, per valorizzare le figure femminili, spesso taciute, che stanno dietro alle case e alla loro storia. Continuerà la collaborazione con il programma Passato e Presente di RAI 3. Infine, a ottobre saranno pubblicati alcuni itinerari turistici facenti parte del progetto “Percorsi d’autore - Viaggi per conoscere, tramandare, unire la storia, la cultura e le tradizioni europee”; il primo ad essere pubblicato riguarderà la Basilicata, un percorso, su quanto descritto da Primo Levi, nel soggiorno ad Aliano. Proposta anche l’istituzione di una Giornata nazionale delle Case della Memoria, con l’apertura di tutte le case della rete per un evento di promozione a livello nazionale.

Ratificati gli accordi di collaborazione con la sezione Toscana dell’Associazione Dimore Storiche e con il Touring Club Italiano della Toscana, con l’idea di ampliarle entrambe a livello nazionale. «Anche dal punto di vista dei Coordinamenti regionali stiamo lavorando bene – ha detto Rigoli - Ora siamo a sei ne attiveremo altri sei: presto partiranno quelli dalla Puglia e della Basilicata, mentre è stato già deliberato che Giordano Bruno Guerri del Vittoriale sarà coordinatore delle Case della Memoria della Lombardia. L’obbiettivo è essere più presenti possibile sul territorio». 
Sono stati poi eletti i Consiglieri del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2018-2022 e approvato all’unanimità il bilancio consuntivo per l’anno 2017.

Vicchio (FI) | Presentazione del film documentario "Sulle note del mistero. La musica perduta degli Etruschi"

Vicchio (FI) | Presentazione del film documentario "Sulle note del mistero. La musica perduta degli Etruschi"

Evento speciale tra musica ed archeologia al Museo Beato Angelico in occasione di Etnica ‘18 “Sulle note del mistero. La musica perduta degli Etruschi” concerto e documentario Stefano Cocco Cantini: sassofono Simona Rafanelli: etruscologa Venerdì 22 giugno, alle ore 18:00 al Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico di Vicchio, nei giorni di Etnica ed in occasione della mostra “Poggio Colla, un santuario etrusco nel Mugello” andrà in scena uno speciale evento tra musica e archeologia. Verrà infatti presentato il film documentario "Sulle note del mistero.
La musica perduta degli Etruschi”, (regia di Riccardo Bicicchi), idea nata da alcuni anni grazie al "dialogo scientifico" fra il musicista Stefano "Cocco" Cantini, sassofonista jazz, e l’archeologa Simona Rafanelli, direttrice del Museo Etrusco “Isidoro Falchi” di Vetulonia. Il progetto ha l'intento di recuperare la musica e i suoni della civiltà etrusca, probabilmente la civiltà più "musicale" dell’antichità che per assurdo è rimasta per noi completamente "muta". Il film documentario è stato presentato in anteprima alla BMTA di Paestum nel 2015, selezionato nel 2016 alla XXVII edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, ha ottenuto il primo premio nel Festival Nazionale del Documentario Archeologico a Licodia Eubea (CT) e nella seconda edizione del Festival Internazionale del Cinema Archeologico di Ravenna - Premio Olivo Fioravanti.
Stefano “Cocco” Cantini suonerà così alcuni strumenti etruschi “dialogando” con la musica insieme a Simona Rafanelli che contestualmente racconterà il documentario di Riccardo Bicicchi. L’evento è promosso dal Comune di Vicchio insieme al Jazz club of Vicchio e Music Pool. “Poggio Colla, un santuario etrusco nel Mugello” è la mostra che farà da perfetto contorno alla presentazione. L’esposizione, inaugurata sabato scorso e visitabile fino al prossimo 28 Ottobre, mira a far luce sul periodo più antico del santuario di Poggio Colla a Vicchio del Mugello, dove le indagini più recenti hanno portato a ritrovamenti di grande rilevanza (fra questi una stele e una base di statua con iscrizione etrusca, bronzetti votivi, buccheri decorati) non solo per la conoscenza del territorio dell’Etruria settentrionale, ma anche per lo studio della lingua degli Etruschi e della loro religione, nonché per la conoscenza del ruolo della donna nel mondo etrusco. 


Firenze | Al Cimitero degli Inglesi arriva "Voci lontane, voci sorelle"

Firenze | Al Cimitero degli Inglesi arriva "Voci lontane, voci sorelle"
Giovedì 21 giugno 2018, ore 18Locandina 21 giugno

Anghiari | Un Santo alla Battaglia di Anghiari

Anghiari | Un Santo alla Battaglia di Anghiari

Giovedì 28 Giugno 2018, ore 21
UN SANTO ALLA BATTAGLIA DI ANGHIARI
La vita e il culto del Santo Andrea Corsini nella Firenze del Rinascimento
in una conferenza a cura del Prof. Giovanni Ciappelli, Università degli Studi di Trento

Nella cornice della mostra "Per vittoria ricevuta", il Prof. Giovanni Ciappelli, ricercatore di fama internazionale e docente di Storia Moderna all’Università degli Studi di Trento, presenterà le vicende storiche e agiografiche che legano il Santo Andrea Corsini con la battaglia di Anghiari.
Il lavoro di Ciappelli, oggetto di una recente pubblicazione, è stato quello di recuperare e confrontare notizie da intricati documenti, consegnandoci una visione finalmente corretta della vicenda.
Il religioso Andrea Corsini, Vescovo di Fiesole morto nel 1374, profetizza la vittoria dei fiorentini sui milanesi ad Anghiari. Questo prodigio fu la principale causa della sua santificazione, unendo per sempre il suo nome a quello di una delle battaglie più importanti del Rinascimento, combattuta il 29 giugno del 1440 e dipinta da Leonardo da Vinci.
Info: http://www.battaglia.anghiari.it/UN-SANTO-ALLA-BATTAGLIA-DI-ANGHIARI.HTML


Arezzo | "Cronache della Fiera Antiquaria. Documenti e immagini dall'Archivio Bruschi"

Arezzo |  "Cronache della Fiera Antiquaria. Documenti e immagini dall'Archivio Bruschi"

Locandina Cronache della Fiera Antiquaria. Documenti e immagini dallArchivio Bruschi

Empoli (FI) | "L'estate arriva in musica al Chiostro degli Agostiniani"

Empoli (FI) | "L'estate arriva in musica al Chiostro degli Agostiniani"
Martedì 19 e mercoledì 20 giugno

man giugno

Image
Image
Image