La famiglia Covili nel progetto di sviluppo della Casa Museo, con oltre 120 capolavori d’arte musealizzati, disponendo della più ampia scelta di opere per dimensione, stile, tecnica e periodo tra quadri, sculture, acquerelli, disegni, grafiche, ecc. dell’artista - attraverso la valorizzazione di CoviliArte - propone al collezionista che ama l’opera di Gino Covili la possibilità di visitare, presso il Bookshop & Showroom della Casa Museo Covili, un’esposizione temporanea (che ogni mese cambia allestimento e diventa quindi unica ed irripetibile) di selezionate opere (accompagnate dai servizi di consulenza che tutelano e garantiscono la vita, la storia e la continuità dell’arte, certificandone con la catalogazione ragionata anche la rilevanza bibliografico-culturale e la qualità dell’investimento), dando l’opportunità di acquisire piccoli e grandi capolavori, che stimolano la passione per l’arte e affermano la memoria per l’emozione vissuta. open | programma
Il 9 e il 10 maggio 2025, in occasione della pubblica esposizione delle Insigni Reliquie del Beato Rosario Angelo Livatino, l’Associazione Casa Museo Giudice Livatino accoglierà i fedeli che saranno a Canicattì e vorranno conoscere la Casa dove il Giudice ha vissuto tutta la sua vita insieme agli adorati genitori fino al 21 settembre 1990, giorno in cui è stato barbaramente ucciso da quattro sicari appartenenti alla mafia locale, la Stidda.
Le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione sono state inaugurate il 18 marzo scorso con l’iniziativa “Italian Victory 1944-45” promossa dalla Fondazione Dozza Città d'Arte in collaborazione con il Comune di Dozza e l'Associazione "La Bottega del Buonumore" e curata da Marco Dalmonte, Candido Parrucci e dall’Associazione Senio River 1944-1945.
MuSa - Musei Saluzzo presenta le attività in programma nelle prossime settimane: visite speciali guidate tematiche in occasione delle celebrazioni per l' Anniversario della Liberazione d'Italia e nell'ambito di Start/Artigianato e l'inaugurazione della mostra otTantaResistenza presso Ar.Co - Archivio Contemporaneo.
Percorsi di-Versi. Esperienze lente nella terra natale di Giovanni Pascoli. L'iniziativa Percorsi di-Versi accoglie i visitatori alla scoperta di San Mauro Pascoli.
Pasqua e Pasquetta al Museo Musicalia di Cesena.